by Richard Bennett
Caro amico,
I cattolici possiedono la vita eterna? E’ con grande sensibilità che scrivo su questa questione. Perché ricordo la presa che il cattolicesimo ha avuto sulla mia anima per 48 anni, scrivo con amore per i cattolici. Finora, mentre analizzo gli insegnamenti cattolici ufficiali alla luce della fede biblica, giungo ad una conclusione inconfutabile. I cattolici che hanno letto questo articolo, possono essere davvero grati del fatto che io abbia delicatamente individuato i problemi di cui erano in ansia da molto tempo. Anche alcuni evangelici potrebbero essere grati del fatto che ho esposto i falsi movimenti ecumenici come “Evangelici e cattolici insieme” e “Chiese cristiane insieme”. Si prega di far conoscere il seguente articolo a familiari e amici. Grazie
Nei miei 48 anni come cattolico e nei miei 22 anni come prete cattolico, ho creduto nella Chiesa cattolica. Di conseguenza, pensavo che avendo avuto i Sacramenti, quando sarei morto, per mezzo d’essi avrei avuto la vita eterna. Come altri sacerdoti, ho insegnato alla gente che una volta che sono stati fedeli alla Chiesa come cattolici e morti nello stato di “grazia santificante”, sarebbero andati in paradiso. Con profonda stima per coloro che sono così indotti in errore, ora scrivo sul tema dei cattolici e della vita eterna. Come cattolico irlandese, ricordo la presa che il cattolicesimo ha avuto sulla mia anima; in un certo senso, per me era una seconda natura. Quindi è con sensibilità che scrivo sulla relazione di un cristiano con Dio Padre ed in opposto, la relazione di un cattolico con il Santo Padre a Roma.
« Credere » è un atto ecclesiale. La fede della Chiesa precede, genera, sostiene e nutre la nostra fede. La Chiesa è la Madre di tutti i credenti. « Nessuno può avere Dio per Padre, se non ha la Chiesa per Madre » 2. (CCC Paragrafo 181)
La Concezione di Dio come Padre
Un religioso ossequio dell’intelletto e della volontà deve essere prestato alla dottrina, che sia il Sommo Pontefice sia il Collegio dei Vescovi enunciano circa la fede e i costumi 7.
Il Signore Dio è Sovrano
Il Papa, vescovo di Roma e successore di san Pietro, in virtù del suo ufficio di vicario di Cristo e di pastore di tutta la Chiesa, ha sulla Chiesa la potestà piena, suprema e universale, che può sempre esercitare liberamente. 10
L’amore di Dio Padre nella salvezza
Un cattolico crede nella Messa, cioè l’Eucaristia
Il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell’Eucaristia sono un unico sacrificio: Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi. E poiché in questo divino sacrificio, che si compie nella Messa, è contenuto e immolato in modo incruento lo stesso Cristo, che “si offrì una sola volta in modo cruento” sull’altare della croce, […] questo sacrificio [è] veramente propiziatorio. 25
Un cattolico Prega non Soltanto Gesù Cristo, ma anche Maria e i Santi
La comunione con i defunti. La Chiesa di quelli che sono in cammino, riconoscendo benissimo questa comunione di tutto il corpo mistico di Gesù Cristo, fino dai primi tempi della religione cristiana ha coltivato con una grande pietà la memoria dei defunti . . La nostra preghiera per loro può non solo aiutarli, ma anche rendere efficace la loro intercessione in nostro favore.. 29
Conclusione
- Giovanni 17:3
- Catechismo della Chiesa Cattolica, Seconda Ed., Par. 181
- Marco 14:36
- Romani 8:14-17
- “ E io sarò come un padre per voi, e voi sarete per me come figli e figlie, dice il Signore Onnipotente”. 2 Corinti 6:18
- Giovanni 17:11
- Canoni 752
- Matteo 22:37
- Matteo 23:9
- Catechismo, Par. 882
- Henry Denzinger, Fonti del Dogma Cattolico (1984) , n. 469
- 1 Giovanni 4:9-10
- Efesini 2:9
- Romani 5:21
- Romani 5:17
- Catechismo, Par. 1129
- “I sacramenti impartiscono grazia, ma, in aggiunta, l’atto stesso di celebrarli dispone i fedeli nel modo più efficace di ricevere questa grazia in modo fecondo, di adorare Dio giustamente e di praticare la carità”. Vedi: http: // www. catholic.org/prayers/sacrament.php
- “Se qualcuno vi predica un evangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia maledetto”. Galati 1:9
- Catechismo, Par. 983 dichiarato nel secondo paragrafo.
- I termini sorvegliante e anziano / pastore sono usati in modo intercambiabile, Atti 20:17, 28; 1 Pietro 5: 1-4.
- 1 Giovanni 5:11
- Giovanni 1:1-4
- Giovanni 1:12-13
- http://www.adelaide.catholic.org.au/our-faith/sacraments
- Catechismo, Par. 1367 (sottolineatura aggiunta in questo documento)
- Ebrei 9:21-22 “e senza spargimento di sangue non c’è perdono dei peccati”.
- Romani 8:1
- I Timoteo 2:5
- Catechismo, Par. 958
- Deuteronomio 18:9-11
- Romani 8:34
- Ebrei 9:24
- Geremia 23:6
- 2 Corinzi 3:18
- Ebrei 12:2
- Giovanni 8:24
- “Costui è l’anticristo, che nega il Padre e il Figlio”. I Giovanni 2:22
- Marco 10:45
- Romani 6:23
- Romani 11:36